- Progetto “Il mercato del lavoro nel settore del turismo a Torino e provincia”
La ricerca, finanziata da Turismo Torino, ha l’obiettivo di analizzare l’andamento del mercato del lavoro nel settore turistico a Torino e provincia nel periodo 2014–2022. Lo studio si concentra sui servizi ricettivi, di ristorazione e delle agenzie di viaggio, esaminando in particolare: l’evoluzione degli occupati e delle retribuzioni, le dinamiche delle assunzioni (tipologie contrattuali e mansioni richieste), la durata dei rapporti di lavoro e i tempi di rientro, nonché lo stock di imprese attive nel comparto. (Turismo Torino)
- Report
- Progetto "La non frequenza dell’asilo nido da parte dei minori: caratteristiche e motivazioni delle famiglie torinesi"
La ricerca, condotta dal Collegio Carlo Alberto in collaborazione con la Città di Torino e la Fondazione Ufficio Pio, analizza le motivazioni che portano le famiglie torinesi a non iscrivere i propri figli al nido d’infanzia. Lo studio si basa sui dati raccolti nel 2023 tramite le domande di iscrizione alla scuola materna per i bambini nati tra il 2018 e il 2021, con un focus sulle famiglie residenti a Torino con figli nella fascia 2–5 anni. L’indagine mira a comprendere le caratteristiche familiari e le ragioni alla base della mancata frequenza del nido
- Report
- Articolo Lavoce.info, 24/09/2024
- Analisi dei fabbisogni professionali in aree specifiche del sistema produttivo locale; analisi del lavoro atipico nel contesto socio-economico regionale, dal lato della domanda e dell'offerta (Progetto IRES Piemonte)
- Attività di ricerca e costruzione di osservatori per l’analisi di dati amministrativi e statistici riferiti a diversi contesti di policy (Progetto Intellera Consulting)
- The Impact of Limited Duration Unconditional Cash Transfers on Labor Market Outcomes (Progetto VisitInps)
- Analisi e sviluppo delle metodologie e delle procedure d’integrazione delle basi dati per l’analisi e valutazione delle politiche economiche e del lavoro (Progetto Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche, INAPP)
- Osservatorio per il monitoraggio e l'analisi dei percorsi professionali dei lavoratori in somministrazione (Progetto Università degli Studi Roma Tre)
- Opportunità di Learning Analytics per l’identificazione di studenti a rischio abbandono (Progetto Collegio Carlo Alberto, Politecnico di Milano e Fondazione per la Scuola)
- (2022) Progetto: The Youth employment partnerSHIP (EEA and Norway Grants Fund for Youth Employment)
- (2021 - 2022) Progetto: Una comunità che educa (Fondazione Compagnia di San Paolo).
Il progetto si propone di fornire un supporto metodologico per la costruzione di un dataset integrato a partire dai dati amministrativi per l'analisi delle caratteristiche e dei bisogni delle famiglie con figli nella fascia di età 0-18 residenti a Torino Nord.
- (2022) Progetto: Welfare resilience at the onset of COVID-19 pandemic in Italy and Europe: impact on occupation, public finance and household incomes (Covid-19: funded projects)
- (2021) Studio di fattibilità di un intervento di politica attiva del lavoro.
Analisi di fattibilità relativa al disegno del “Programma a sostegno di donne in situazione di svantaggio o rischio vulnerabilità con carichi di cura e azioni di promozione di percorsi educativi per i loro figli”. L’attività ha riguardato la definizione del target verso il quale rivolgere le azioni di sostegno, tenendo conto: delle caratteristiche delle donne con carichi di cura in condizione di svantaggio e vulnerabilità e dell'offerta di servizi per l’inserimento lavorativo delle donne; per la conciliazione e a sostegno dei percorsi educativi dei minori.
- (2021) Progetto “Impatto dell’epidemia di Covid-19 sui lavoratori stranieri”.
Analisi dei rischi di salute e infortuni dei lavoratori stranieri alla luce dei rischi legati alla pandemia, Discussion papers EU-OSHACOVID-19 and musculoskeletal disorders: a double burden of risk for migrant workers in Europe?
- (2020) Analisi della struttura delle recenti assunzioni in provincia di Torino attraverso la caratterizzazione dei flussi occupazionali in termini di professioni, mansioni e competenze e mettendole in relazione con il grado di routinarietà associato alle professioni stesse. Professioni, mansioni e routinarietà: una lettura dei recenti avviamenti nel mercato del lavoro in Provincia di Torino. Rapporto del progetto "Evoluzione tecnologica, competenze e professioni in Provincia di Torino" (Camera di Commercio di Torino, Regione Piemonte e Ires Piemonte)
- (2019) Utilizzo dei dati delle Comunicazione Obbligatorie per l’analisi dei fabbisogni professionali e di competenze previste dal Piano di Valutazione del Fondo Sociale Europeo 2014-2020 della Regione Piemonte
- Sviluppo di nuove informazioni sui microdati INPS. La ricostruzione delle informazioni sugli oneri sociali e sul costo del lavoro dipendente su microdati individuali e di impresa di fonte INPS: descrizione della sperimentazione e articoli (condotta sui dati WHIP v. 3.2)
- La riforma degli ammortizzatori sociali. La stima dei costi e della copertura di un sussidio di disoccupazione universale. Il passaggio da ASPI a NASPI. (S. Sacchi)
- Is Long-Term Non-employment a Lifetime Disease?, Contini, B. e Quaranta, R. Ital Econ J (2019) 5: 79
- L’evoluzione dei contratti di lavoro somministrato nel mercato del lavoro italiano in prospettiva comparata, Rapporto ASSOSOMM, S. Sacchi e T. Treu (a cura di) “I primi 20 anni di lavoro in somministrazione in Italia”, Roma, 2017
- Attività di supporto per le analisi dei dati relativi al mercato del lavoro e alla protezione sociale per il Comitato scientifico di indirizzo dei metodi e delle procedure di monitoraggio della riforma del mercato del lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2015 - 2017)
- Nota sul confronto tra i redditi degli artigiani e le retribuzioni lorde dei dipendenti delle imprese artigiane (Laboratorio R. Revelli, Rapporti tecnici WHIP, n. 8/2016)
- Analisi sul reddito dei lavoratori autonomi registrato negli archivi dell'INPS (Laboratorio R. Revelli, Rapporti tecnici WHIP, n. 7/2016)
- Aggancio tra dati WHIP e Casellario degli Attivi (Laboratorio R. Revelli, Rapporti tecnici WHIP, n. 3/2011)
- Problemi correnti e studio di un algoritmo di ricostruzione della codifica Ateco 2002 nei dati WHIP (Laboratorio R. Revelli, Rapporti tecnici WHIP, n. 1/2010)
- Rapporto sui dati INPS del lavoro autonomo (Laboratorio R. Revelli, Rapporti tecnici WHIP, n. 4/2011)
- Creazione e sviluppo della banca dati WHIP (Work Histories Italian Panel), Attività di ricerca e sviluppo di banche dati al Laboratorio R. Revelli, Centre for Employment Studies (2000 - 2010)